GLOSSARIO

Accesso Remoto:

Accesso ad un sistema non collegato per mezzo di un cablaggio locale, generalmente afferente alle connessioni via linea telefonica commutata.

L�applicazione di Windows che svolge questa funzione

A.R.P.A.:

American Research Progress Agency: il gruppo di lavoro dei servizi segreti americani che ha sviluppato la prima rete telematica denominata Arpanet.

Arpanet:

Primo embrione di Internet creato dalla N.A.S.A. a scopi militari.

BBS:

(Build Bullettin Service) Banca dati

Casella Postale:

Contenitore di posta ricevuta. Essa conserva i messaggi in uno spazio fisico disponibile sul server, in attesa della consultazione da parte dell�utente previa identificazione con doppia chiave.

Ciascun indirizzo postale e ciascuna casella postale possono offrire come opzioni di utilizzo le funzioni Reply, Foward, Redirect.

Client:

Computer, generalmente poco potenei, che richiedono ad un computer aventi funzioni di Server, di svolgere determinate operazioni.

Clienti di un computer servente

Connessione Dial-up:

Tipo di connessione gestita da un modem effettuando una telefonata attraverso la normale linea telefonica adoperata in fonia

Coockies:

(Biscotti) Sono stringhe di caratteri che il computer server deposita sul disco rigido del computer client attraverso il browser durante la consultazione dei siti. Il loro scopo � certamente quello di identificare la macchina che accede al sito in un momento successivo e questo ha posto molti problemi in termini di tutela della privacy. I primi coockie dei quali si ebbe notizia erano quelli depositato da taluni server americani per comporre una pagina iniziale di accesso nelle quali le offerte venivano personalizzate a seconda delle navigazioni fino a quel momento svolte dall�utente. L�identificazione del computer avviene per conoscere le preferenze dell�utente e quindi proporre delle home page personalizzate, oppure nei servizi che prevedono un�identificazione, come nel caso della posta elettronica per tutelare dalle intrusioni di altri utenti sprovvisti delle chiavi di accesso. In quest�ultimo tipo di utilizzo, quando l�utente inserisce le chiavi di accesso identificandosi, il server esegue un algoritmo casuale e produce una stringa di testo che deposita in doppia copia sul client e in un proprio archivio. Finch� non viene disattivata l�utenza corrente, soltanto quel computer potr� accedere alla consultazione della mailbox, ma chiunque dal computer che si � identificato pu� al servizio ad accesso riservato. (V. la posta elettronica web-based)

Connessione per mezzo di una normale telefonata.

De Militarized Zone: Area priva di restrizioni di accesso, area priva di regole di policy, area ad accesso pubblico. E� la rete sulla quale risiedono i servizi ad accesso pubblico, quali ad esempio il web server ed il mail server.

nbsp;

D.N.S.:

D.N.S. (Domain Name System, Domain Name Space, Domain Name Solver) Risolutore dei nomi di dominio. E� un database distribuito su base mondiale che permette di conoscere la corrispondenza tra gli indirizzi mnemonici indicati dagli umani e gli indirizzi numerici ai quali accedono le macchine.

Il Domain Name Space o Domain Name System, permette di assegnare ad un indirizzo I.P., un nome alfabetico detto nome di dominio. Quando inseriamo un nome alfabetico nel browser, esso consulta il proprio server D.N.S. di riferimento, che a sua volta cerca su altri server D.N.S., quello che contiene la �zona� relativa al dominio cercato, quindi traduce il nome in un indirizzo I.P. e contatta il computer corrispondente.

Dominio:

Il nome mnemonico alfabetico associato ad un numero di porta I.P. (V. D.N.S.)

DOS:

(Disk Operating System) Sistema operativo per dischi: Permette innanzitutto di salvare file in formato nome.estensione, anche se essi andranno ad occupare una serie tracce e settori identificate dagli specifici indirizzi; offre notevoli utility per la gestione e la correzione dei dischi.

Download:

�Scaricamento� di file da remoto in locale. L�operazione, nel rispetto della tecnologia client-server, viene svolta dal server su richiesta del client.

E-mail:

Posta elettronica. Modalit� di trasferimento file da un server S.M.T.P. ad un indirizzo residente su un server P.O.P. In realt� il server di posta elettronica e quasi sempre uno stesso computer al quale si accede per utilizzare il protocollo di trasmissione (S.M.T.P.) e di ricezione (P.O.P.).

Extranet:

Vedi Virtual L.A.N.

F.I.F.O.:

(First In First Out) Metodo di tenuta di un magazzino, in cui il primo dato che � entrato � il primo ad uscire.

Firewall:

Muro di fuoco. E� un sistema di criptazione che opera sul sistema operativo del server ospitante, modificando i contenuti dei suoi file. Il software di questo tipo offre la gestione delle regole di accesso delle reti e dei servizi che tramite esso si gestiscono. Talvolta si designa con lo stesso nome il server che lo ospita, destinato a sorvegliare gli accessi alle reti interne (aziendali) od a filtrare gli accessi di utenti provenienti da Internet, previa identificazione degli stessi.

Formattazione DOS:

Organizzazione di un disco in tracce e settori, ciascuna identificata da un indirizzo univoco

Forum:

Vedi newsgroups

 

Foward:

Prosegui. Funzione di posta elettronica in tutto analoga al �REPLY�, ad eccezione del fatto che non viene inserito automaticamente alcun indirizzo postale. V. anche Redirect

Gateway:

Servizio offerto da un server specifico, espressamente destinato a questa funzione, nel senso che due corrispondenti riescono a comunicare tra loro soltanto se collegati allo stesso server, od alla stessa rete di server di un medesimo servizio gateway

G.C.U.:

Area riservata per l�accesso a specifici utenti. I vincoli contenuti nella policy possono essere relativi a diversi fattori: generalmente � sufficiente rispondere alla richiesta di username e password con un nome utente inserito nel database del server e con la password attualmente in uso, in altri casi, l�accesso pu� essere vietato a chi non acceda a quest�area da una serie di indirizzi I.P. predefiniti.

Gruppi di discussione:

Vedi newsgroups

H.D.:

(Hard Disk) Disco rigido: � un disco contenuto all�interno della macchina sul quale risiedono tutte le informazioni che sarebbe impossibile contenere in memoria e che andrebbero comunque perse allo spegnimento della macchina.

Floppy: E� il nome con cui si designa sia il driver destinato a leggere i dischi, sia i dischi stessi. Essi misurano 3,5� e contengono 2 MB di dati (1,44 MB dopo l�indispensabile formattazione DOS).

H.T.M.L.:

(Hyper Text Marked-up Language) Linguaggio con marcatori di ipertesti: il linguaggio con il quale si creano le pagine ipertestuali, anche dette pagine web.

H.T.T.P.:

(Hyper Text Trasfer Protocol) Protocollo di trasmissione degli ipertesti: il protocollo attraverso il quale vengono trasmesse le pagine ipertestuali

Indirizzo di posta elettronica

Si compone di due elementi separati dal simbolo convenzionale �@� detto �chiocciola� o preferibilmente �at�, che in inglese assume in questo caso il significato di �presso�. Alla destra del simbolo vi sono i dati relativi al dominio, mentre alla sinistra vi sono quelli relativi all�utente, in questa forma: nome_utente@nome_dominio.estensione.

Esso � un recapito postale che pu� essere associato ad un contenitore di posta elettronica nel quale vengono conservati i messaggi, oppure ad un altro indirizzo postale al quale dirottare i messaggi ricevuti, o svolgere entrambi le funzioni.

V. anche Casella postale, Foward, Redirect

Indirizzo I.P.:

Identificativo univoco della porta utilizzata in Internet costituito da quattro numeri da uno a tre cifre separati da un punto (000.000.000.000)

Indirizzo Internet:

Un indirizzo contenente un protocollo, il nome di un computer, il nome di un dominio, un�estensione (Es. http://www.microsoft.com) Esso viene letto ed eseguito dal computer nel senso inverso a quello in cui viene scritto, leggendo quindi prima l�estensione, poi ricercando al suo interno il dominio, quindi in esso il nome del computer ed infine utilizzando il protocollo indicato.

Internet:

Insieme di reti pubbliche o private tra loro interconnesse.

I.P.:

(Internet Protocol) Protocollo base di trasmissione in Internet: suddivide il file in pacchetti intestando ciascuno con data e ora, nome file, numero d�ordine ed inviandolo, immettendolo nella rete.

I.S.P.:

(Internet Service Provider) Fornitore di accesso ad Internet. Persona giuridica che offre collegamenti alla propria rete; istituto, ente pubblico o privato, ditta che offre collegamento ad Internet via connessione telefonica o �dial-up�.

Iscrizione:

Nel linguaggio di Internet l�iscrizione non si riferisce a formule di abbonamento che hanno un costo. Concettualmente in Internet di regola ciascun servizio � gratis. Con il termine iscrizione intendiamo una serie di altre cosa: nel caso della posta elettronica, l�iscrizione a un mailing-list, equivale a chiedere l�invio automatico dei messaggi alla propria casella postale; nel caso dei gruppi di discussione, equivale ad indicare al software di lettura di detti gruppi quali sono quelli che seguiamo abitualmente, che quindi vogliamo avere sempre visualizzati, o dei quali desideriamo vedere sempre i nuovi messaggi, a seconda della �policy� che abbiamo impostato.

Quando invece ci iscriviamo ad un servizio in Internet che ci chiede di indicare una username ed una password, stiamo creando un nuovo utente presso un determinato server, al quale accedere allo stesso modo in cui accediamo solitamente al computer che ci permette di accedere ad una rete.

Se, infine, ci vengono richiesti gli estremi della nostra carta di credito, ci stiamo iscrivendo ad un servizio a pagamento, e l�azione pi� saggia da compiere a mio avviso, � quella di chiudere il browser senza inviare.

L.A.N:

Local Area Network: Rete localep>

L.I.F.O.:

(Last In First Out) Metodo di tenuta di un magazzino, in cui l�ultimo dato che entra � il primo ad uscire.

Linea telefonica commutata:

Utilizzo per trasmissione dati della linea telefonica tradizionale normalmente adoperata in fonia

Linea telefonica dedicata:

Linea telefonica specificamente creata per il solo utilizzo di trasmissioni telematiche non utilizzabile in fonia

Linea dedicata:

Linea telefonica appositamente posa in opera per il solo trasferimento di dati. Il costo viene corrisposto nel pagamento di un canone di utilizzo. Essa � disponibile a tempo pieno.

Link:

Esecuzione di un comando mediante un clic del mouse su una specifica area di testo. Spostamento ad un indirizzo internet (URL). Esso pu� essere interno o esterno a seconda se si riferisce alla medesima pagina in cui � contenuto o ad una pagina o ad un server esterno. Pu� essere generico o con punto se si riferisce ad una pagina o ad una pagina e ad un paragrafo in essa contenuto. In realt�, al di l� di queste apparenze, il link � l�esecuzione di un comando ancorato ad un�area della pagina, per mezzo del linguaggio HTML, all�interno della quale si � indicato al browser quale comando eseguire al verificarsi dell�evento �clic�. In questa sede, � anche possibile inserire un indirizzo internet.

Mailbox:

Contenitore di dati ricevuti via posta elettronica. V. Casella Postale

Mother Board:

(Scheda Madre) La scheda principale destinata ad ospitare il processore e le schede aggiunte per specifici servizi (memoria,video, audio, controller,etc.)

Modem:

MOdulatore- DEModulatore Apparecchio di conversione dei segnali: in trasmissione converte i segnali digitali ad onda quadra 0 e 1 in segnali compatibili per la trasmissione ad onda curva impiegata in fonia; in ricezione effettua l�operazione inversa.

Multi-tasking:

(Procedimento multiplo) L�ambiente multitasking permette di eseguire contemporaneamente pi� comandi o azioni. Il processore divider� le proprie risorse offrendole alternativamente a ciascuno dei procedimenti attivi.

Newsgroups:

Sebbene questo nome faccia pensare ad un servizio di aggiornamento, essi attualmente sono luoghi di incontro virtuale tra utenti. Essi sono ospitati su server che in genere prendono il nome di server news, ed ospitano i messaggi inviati dagli utenti. Ciascun server � collegato a server dello stesso tipo ed invia agli altri server i file che ha ricevuto: in questo modo ciascun server dovrebbe contenere i messaggi inviati a tutti gli altri. I newsgroups sono suddivisi in gerarchie internazionali, ciascuna delle quali � composta da gruppi. Ciascun gruppo ha un nome univoco ed ospita i messaggi relativi ad uno specifico argomento.

Sono anche detti: gruppi di discussione, club, pub, forum

Pagine ipertestuali:

File html

 

Password:

Chiave di accesso a servizi. Essa in genere � scelta dall�utente e pu� essere modificata liberamente. In associazione allo username (identificativo utente), permette l�identificazione utente e legittima l�accesso a tutti i servizi previsti per uno specifico utente.

Policy:

Regolamentazione. Esistono policy di accesso ad un ISP, a mailbox, oppure a specifici servizi.

Regole, restrizioni d�accesso. Le limitazioni imposte al sistema nell�offrire un determinato servizio ad un utente. I casi di policy pi� comune e pi� blanda sono quelli che prevedono l�accesso tramite password o questa identificazione solo per gli utenti che si collegano da una predeterminata serie di indirizzi I.P. Un software firewall si basa essenzialmente sul settaggio di una policy per ciascun o dei servizi che offre,allo scopo di permettere o negare l�accesso a tutti gli utenti che provengono da una determinata area o di imporne una identificazione.

 

P.O.P.:

(Post Office Protocol) Protocollo di consultazione e prelievo della posta ricevuta. Si usa spesso chiamare allo stesso modo il computer che ospita i servizi destinati a questa funzione.

Porta:

Con questo nome di designano sia le porte fisiche residenti sul computer destinate a scambiare i dati in modo parallelo (porta parallela) o in modo seriale (porta seriale). Gli esempi tipici sono quelli della porta adoperata per connettere la stampante, nel primo caso, ed in quella per connettere il mouse, nel secondo caso.

Porta logica di comunicazione, parte dei parametri inseriti in un protocollo. E� un canale logico che ha lo scopo di svolgere le comunicazioni afferenti ad uno specifico tipo. Alcune porte sono stabilite per convenzione, ad es. la porta 80 per le comunicazioni http, la porta 8080 per i servizi proxy, la porta 25 per le trasmissioni postali, la porta 110 per la ricezione dei messaggi di posta e cos� via. Va tenuto presente che un servizio pu� anche essere svolto su una porta diversa, purch� entrambi i computer siano settati allo stesso modo.

Protocollo:

Modalit� specifica di trasmissione e ricezione dei dati; insieme di regole atte a trasferire un determinato tipo di file. Ciascun protocollo utilizza una porta logica, un canale logico del computer, che ha un numero identificativo convenzionale ma non vincolante.

Sono esempi tradizionali: il protocollo di trasmissione TCP/IP, il protocollo di trasferimento degli ipertesti HTTP, i protocolli utilizzati per la posta elettronica: S.M.T.P. e P.O.P., il protocollo FTP per trasferimento dei file, e numerosi altri utilizzati da specifici software.

Proxy:

tipo di servizio residente su un server destinato a servire uno specifico protocollo di connessione. Esso effettua una copia in locale dei dati richiesti dagli utenti. Dopo la prima richiesta evasa, alle successive richieste esso provveder� ad aggiornare i dati richiesti soltanto se essi hanno subito modificazioni e li invier� all�utente direttamente dal proprio Disco rigido.

Pub:

La directory di un server http, di un server Ftp, o di un sito, generalmente atta ad ospitare i programmi di pubblico dominio. Vedi Newsgroups

RAM:

(Random Access Memory) Memoria ad accesso diretto: Il tipo di memoria modificabile dall�utente e pertanto avente contenuto variabile; essa � �volatile� in quanto il suo contenuto scompare allo spegnimento del computer

Redirect:

Reindirizza. Funzione di posta elettronica che non crea un nuovo messaggio, ma lo invia integralmente, ivi compresi i contenuti dell�intestazione, verso un altro indirizzo postale.

Reply:

Risposta. Funzione di posta elettronica che permette di creare un nuovo messaggio, partendo da una copia (priva di intestazione) del messaggio ricevuto al quale si intende rispondere. In questa copia viene inserito automaticamente nel campo �TO:� l�indirizzo postale che il mittente ha indicato nel campo �REPLY�, o, in mancanza, a quello inserito nel campo �FROM:�. Il testo gi� contenuto nel messaggio verr� �quotato� , nel senso che ciascuna riga inizier� con un simbolo convenzionale (in genere il simbolo maggiore �>�), per distinguere il testo del messaggio ricevuto dal nuovo testo inserito nella risposta. V. Anche Foward

ROM:

(Read only Memory) Memoria di sola lettura: Il tipo di memoria non modificabile dall�utente, utilizzata generalmente per comunicare al computer durante l�accensione i dati fondamentali relativi ai prodotti di cui si compone ed al BIOS. Essa risiede stabilmente in chip di memoria saldati sulla scheda madre ed � modificabile soltanto per mezzo di specifiche apparecchiature.

Scheda Madre:

V. Mother Board

Server:

Computer, generalmente molto potente, destinato a soddisfare le richieste di altri computer collegati, che sono meno potenti. Si usa spesso chiamare allo stesso modo i servizi che ivi sono ospitati, anche se residenti sullo stesso computer. Es. server news, server proxy, server http, ecc.

Asservito alle richieste di pi� computer clienti

Siti Mirror:

Copie di siti di alta consultazione, prodotte generalmente per suddividere gli accessi tra pi� server, oppure, nel caso degli archivi software, per ridurre la distanza tra l�utente ed il sito allo scopo di ridurre i tempi di connessione e scaricamento.

Set internazionale di caratteri:

L�insieme di caratteri speciali che sono associati a determinati tasti della tastiera, a seconda dell�impostazione del paese dal quale si opera compaiono caratteri speciali che esistono soltanto nella grafia di una determinata lingua. Il set di caratteri standard � quello americano, il set standard in Europa � quello previsto per le lingue latine �Latin 1�, ma esistono anche set di caratteri per il cinese, il cirillico e le lingue dell�Europa dell�Est. A seconda del Paese impostato, taluni tasti assumono funzioni diverse creando lettere accentate o caratteri speciali.

S.M.T.P.:

(Simple Mail Trasfer Protocol) Protocollo di trasferimento di posta. Si usa spesso chiamare allo stesso modo il computer destinato a questa funzione.

Tracert:

(Trace route) utilit� di Windows per monitorare i nodi attraverso i quali passa il segnale in trasmissione ed in ricezione.

TCP:

(Transfer Control Protocol) Protocollo di controllo delle trasmissioni in Internet: si pone in ascolto al destinatario e ricompone il file collegando i pacchetti in arrivo, nello stesso ordine in cui sono stati inviati. Qualora i pacchetti non arrivino in ordine consecutivo, il T.C.P. scarta il pacchetto ricevuto e ripete la richiesta di invio all�indirizzo I.P. del mittente.

 

TCP/IP:

Protocollo base di trasmissione che viene utilizzato nelle comunicazioni in Internet come nelle L.A.N.. Esso si compone di una parte I.P. che invia i pacchetti a tutta la rete e di una parte T.C.P. che controlla la corretta ricezione da parte del destinatario.

Upload:

�Caricamento� di file da locale a remoto

URL:

(Unique Resource Locator): Indirizzo Internet V. anche Link

Username:

Identificativo utente univoco, generalmente scelto dal server per garantire che non esitano duplicazioni. Insieme alla password, che invece normalmente pu� essere modificata dall�utente per la propria sicurezza, costituisce una delle due coppie di accesso ai pi� servizi di connessione di pi� comune utilizzo.

Virtual L.A.N.:

Tipo di rete che utilizza una rete W.A.N. per trasmettere segnali tra reti locali specificamente individuate. Ci� si ottiene configurando opportunamente i router delle diverse reti. La comunicazione risulta essere analoga a quella di una rete locale vera e propria.

W.A.N.:

World Area Network : Rete Mondiale

 

Web-Based:

Tecnologia non web alla quale si accede attraverso pagine web. Ne sono esempi comuni la fruizione della posta elettronica e dei gruppi di discussione, ma anche molteplici applicativi atti ad eseguire query su database che restituiscono i risultati ed annessi grafici creando pagine web. Qualora l�accesso preveda una autenticazione utente, si ricorre alla creazione di coockies. (V. cookies)

W.W.W.:

(World Wide Web) Acronimo assegnato, per convenzione, al server web principale di un dominio.

 

Zona:

Nel caso del D.N.S., la zona, � il dominio o l�area di esso del quale uno specifico server contiene notizie dettagliate.

Nel caso della gestione di reti si distingue un�area ad accesso pubblico o riservato: quella ad accesso pubblico � detta zona �de-militarizzata� perch� priva id restrizioni d�accesso.